
I nuovi codici tributo
E’ prossima la scadenza prevista per l’utilizzo nel mod. F24 del codice tributo 1004 che, assieme a diversi altri codici, confluirà nel codice 1001.
Loading color scheme
E’ prossima la scadenza prevista per l’utilizzo nel mod. F24 del codice tributo 1004 che, assieme a diversi altri codici, confluirà nel codice 1001.
L’innovazione produttiva ed organizzativa del lavoro italiano costituisce il modo migliore per sostenere la crescita delle opportunità ed il miglioramento del mercato del lavoro.
Guardare l’andamento del mercato del lavoro legandosi solo al settore del terziario e dei servizi può essere utile, ma non sufficiente.
Il d. lgs. 148/2015 ha introdotto importanti novità in materia di integrazioni salariali.
L'approvazione definitiva del disegno di legge c.d. "decreto fiscale", tra le varie novità apporta una variazione alla disciplina relativa alle modalità di versamento tramite modello F24.
Con le modifiche inserite nel DL 193/2016 è stato introdotto l’invio delle liquidazioni IVA periodiche e delle fatture emesse e ricevute con cadenza trimestrale.
L'istituto della “trasferta” necessitava da tempo di un chiarimento univoco volto a dirimere definitivamente le criticità operative rilevate dagli operatori economici nella distinzione tra c.d. trasfertisti e lavoratori in trasferta occasionale
Da elaborazioni del Censis la componente più giovane degli imprenditori subisce nell’insieme una riduzione significativa.
Dal confronto con analoghi dati a livello internazionale emerge che il tasso di licenziamento negli Stati Uniti è nettamente più alto di quello italiano mentre non accade questo per il confronto con la Gran Bretagna.
Il tema dei licenziamenti è stato a lungo ed è tuttora uno dei principali catalizzatori del dibattito sul mercato del lavoro e sulla sua regolazione ottimale.
Il lavoratore stagionale ha diritto di precedenza per il rientro per ragioni di lavoro stagionale presso lo stesso o altro datore di lavoro, rispetto a coloro che non hanno mai fatto regolare ingresso in Italia per motivi di lavoro.
Per gli ingressi di lavoratori extracomunitari da impegnare nelle attività stagionali è prevista una disciplina particolare e con flussi annuali programmati e contenuti in un apposito decreto.
Lo scorso 8 ottobre è entrato in vigore il decreto correttivo del Jobs Act (D.lgs. 185/2016) che apporta alcune modifiche alla legge 68/1999 in materia di collocamento obbligatorio.
Il d. lgs. 148/2015 ha introdotto importanti novità in materia di integrazioni salariali.
L'art. 15, comma 2, del D. Lgs. n. 148/2015 ha disposto il termine di presentazione della domanda telematica per il trattamento di integrazione ordinaria salariale, entro 15 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa.
Il primo maggio 2015 è entrata in vigore la "Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego" (NASpI), che sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI.
La legge n. 227/2021 reca una delega al Governo per il riassetto delle disposizioni vigenti in materia di disabilità.
Le istruzioni operative dell’INPS