
Milleproroghe: novità in materia di antincendio
Con l’approvazione da parte delle camere del Decreto Legge 244/2016, si registrano due importanti proroghe in materia di prevenzione incendi.
Loading color scheme
Con l’approvazione da parte delle camere del Decreto Legge 244/2016, si registrano due importanti proroghe in materia di prevenzione incendi.
L'INPS ha chiarito che gli intermediari autorizzati possono operare in nome e per conto dei datori di lavoro domestico.
L’Inps ha pubblicato la circolare n.9 del 19/01/2017 in cui vengono chiarite le modalità di gestione dei trattamenti di integrazione salariale così come modificati dal d.lgs. 148/2015.
Tra le varie novità introdotte nel 2017, vi è anche, la diminuzione delle aliquote contributive, ma non per tutti.
Il 12 ottobre scorso, è entrato in vigore il decreto interministeriale 183/2016, che ha definito le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione sui luoghi di lavoro (in sigla SINP).
Il 31 marzo 2017 è prevista la scadenza dell’invio della comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’anno 2016.
Negli ultimi anni, molte aziende hanno scelto di ricorrere a collaboratori retribuiti mediante buoni lavoro, meglio conosciuti come voucher.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del modello di Certificazione Unica 2017 relativo ai redditi 2016.
Lo scorso Dicembre, l’Inail ha pubblicato il Bando ISI 2016, con l’intento di finanziare dei progetti tesi a migliorare i livelli di salute e sicurezza delle imprese.
La procedura con cui un’azienda può effettuare delle variazioni, aventi o meno valenza contributiva, sui flussi Uniemens prevede una procedura gestionale.
Anche per il 2016, l’Inail ha stanziato delle somme per finanziare (in conto capitale), le spese sostenute dalle imprese per progetti tesi ad incrementare i livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Obbligo del contributo per licenziamenti in cambi di appalto
Per il 2017 viene riproposto il “bonus assunzionale” per chi assume giovani o disoccupati con contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione o in part time.
Entro il 28 Febbraio è possibile trasmettere telematicamente il modello OT24
Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016.
L’INPS è intervenuta con il messaggio n. 4973/2016 per stabilire le nuove regole che disciplinano le correzioni di flussi Uniemens errati, purché caratterizzati da valenza contributiva.
Il Garante della Privacy ha risposto positivamente alla richiesta di verifica preliminare presentata dal CSI
Sono durate poco più di un anno le trattative per il rinnovo del contratto collettivo per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti