
Perché rilevare i mancati incidenti (o near miss)?
I mancati incidenti (o near miss), sono degli eventi accaduti in occasione di lavoro, potenzialmente in grado di generare infortuni o malattie professionali.
Loading color scheme
I mancati incidenti (o near miss), sono degli eventi accaduti in occasione di lavoro, potenzialmente in grado di generare infortuni o malattie professionali.
Il D.M. n. 148/2014 ha previsto uno speciale credito d’imposta in favore delle imprese che assumono soggetti che si trovano in stato di detenzione o internati.
L’Inps con la circolare n.38 del 27/02/2017 è intervenuto per coordinare le disposizioni normative che prevedono il godimento di permessi retribuiti e congedi straordinari.
Il D. L. 244/2016 (cd Milleproroghe) ha sancito lo slittamento dell'operatività del Sistema Elettronico della Tracciabilità dei Rifiut.
È entrata in vigore una normativa che ha disciplinato durata , soggetti abilitati e modalità per il rilascio degli attestati per i corsi di formazione sull’utilizzo dei cronotachigrafi digitali.
Gli invii delle domande per le assunzioni effettuate fino al 14 marzo 2017 rientranti nel bonus Sud, ma spediti dopo il 30 marzo, seguiranno l’ordine cronologico di presentazione.
Il DDL n. 2233/2016 introduce il concetto di “lavoro agile” o lavoro flessibile o “smart working”.
I risultati del welfare aziendale.
Il rapporto Welfare Index PMI 2017 mostra come le iniziative di welfare aziendale si distribuiscono in modo molto differenziato per settori produttivi.
Il D. Lgs. 244/2016 (c.d. Milleproroghe) ha sancito lo slittamento dell’operatività del Sistema Elettronico della Tracciabilità dei Rifiuti (Sistri).
Welfare Index PMI 2017 ha svolto la sua ricerca sull’impatto del welfare aziendale nel sistema delle imprese italiane classificando le iniziative di welfare aziendale in dodici aree.
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato la statistica annuale dei contratti aziendali e territoriali che istituiscono premi di risultato per i lavoratori.
Il D.Lgs. 151/2015 ha apportato delle modifiche alla L. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori).
Una delle novità più significative della recente normativa è il venir meno della separazione tra welfare aziendale volontario e welfare negoziale.
La Legge di Bilancio 2017 riconosce, ai datori di lavoro privati che effettuano nuove assunzioni di studenti, l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali
Una classificazione ben precisa e molto ampia degli strumenti di welfare aziendale che non concorrono alla formazione dei redditi da lavoro dipendente.
Il 31 marzo di ogni anno i datori di lavoro sono tenuti a comunicare alla DTL i nominativi dei propri dipendenti in lavori usuranti.
Lo sviluppo del benessere aziendale è un aspetto molto importante che incide non solo sui modelli organizzativi, ma anche sulla produttività delle imprese.