
Formazione Esperienziale, anche sulla sicurezza?
Uno degli strumenti più potenti ed efficaci di cui il datore di lavoro dispone per gestire la propria azienda.
Loading color scheme
Uno degli strumenti più potenti ed efficaci di cui il datore di lavoro dispone per gestire la propria azienda.
Il datore di lavoro può delegare un terzo per l’espletamento delle procedure in tema di Sicurezza sul Lavoro.
L’articolo 54-bis delDecreto legge n. 50/2017 avvia due nuovi strumenti finalizzati a colmare il vuoto normativo creato dall’abrogazione del lavoro accessorio.
La circolare n. 3/2017 emessa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro lo scorso 18 luglio permette di fare alcune interessanti riflessioni sul recupero dei benefici contributivi in caso di verifica ispettiva.
Nel panorama normativo in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro un elemento distintivo è quello della gestione delle differenze di genere.
i nuclei beneficiari potenziali del REI.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto fornendo le prime indicazioni operative al personale ispettivo.
Il beneficio economico previsto è calcolato in base alla differenza tra il reddito familiare e una soglia, che è anche la soglia reddituale d’accesso.
Una legge organica sulla povertà
La sentenza della Corte di Cassazione.
Importanti dettagli in risposta alle richieste di chiarimenti pervenute da alcuni uffici territoriali e dall'INPS.
Il legislatore opera una distinzione tenendo separate le indennità di fine rapporto da ogni altro elemento maturato e non corrisposto.
Non concorrenza alla formazione del reddito da lavoro dipendente delle erogazioni di welfare riconosciute dal datore di lavoro.
Possibilità di assumere con contratto di apprendistato lavoratori in regime di mobilità o in stato di disoccupazione.
I lavori negli spazi confinati sono causa di infortuni gravi.
Le novità sull'assegno al nucleo familiare.
Pesanti sanzioni per la mancata applicazione delle disposizioni previste dal Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro.
Secondo quanto previsto dalla legge 208/2015, la detassazione dei premi di risultato può essere applicata solo sulle somme erogate in esecuzione di contratti aziendali e territoriali.