Loading color scheme

Comunicazione integrata e brand identity Inps

Comunicazione integrata e brand identity Inps

Il nuovo logo

Di Marinella Perrini

All’adozione di una strategia omnicanale, che offre al cittadino un’offerta di servizio integrata su più canali e dispositivi, è strettamente correlata una policy di comunicazione che segue gli utenti lungo tutte le fasi della loro esperienza con l’Istituto, assicurando che tutti i contatti nei diversi touchpoint siano chiari, pertinenti e coerenti nel tempo e possano complessivamente abilitare una partecipazione attiva nelle pratiche di costruzione del valore.

E non potrebbe essere diversamente, considerata la proliferazione di canali di comunicazione che, altrimenti, frammenterebbe il messaggio istituzionale.

Fondamentale è il riconoscimento che l'efficacia complessiva di una comunicazione sistematica trascende la somma dei singoli messaggi[1]. È l'armonia di un insieme di strumenti e canali di comunicazione, gestiti con sagacia, che non deve mai disgiungersi dall'essenza del marchio. Questo ethos comunicativo si materializza non solo nel tono di voce distintivo, ma si impreziosisce attraverso altri elementi cruciali quali la palette cromatica della comunicazione visuale, la natura dei contenuti, le tecniche narrative dello storytelling, i valori intrinseci, gli obiettivi prefissati e l'audience di riferimento. La sfida è quindi ideare e realizzare un ecosistema comunicativo che operativamente si differenzia tra i vari canali di diffusione, pur mantenendo una coesione strategica che riflette un'identità unificata, sia all'interno dell'organizzazione che nel dialogo con il pubblico, i partner e gli stakeholder.

Il legislatore, con la legge 150/2000, sancisce che tale coerenza deve essere perseguita attraverso un piano di comunicazione annuale che narri l'ente pubblico nella sua interezza, illuminandone la storia, i valori e la missione con un approccio integrato, al fine di cristallizzare un'immagine pubblica autentica e distinguibile su tutti i fronti.

L'avvento delle tecnologie dell'informazione contemporanee svolge un ruolo fondamentale nel facilitare questa visione, consentendo di tessere un piano di comunicazione che celebra la partecipazione inclusiva e valorizza ogni singolo canale e strumento in un racconto collettivo e unificante, pur rispettando le peculiarità di ciascuno.

Nel 2022 il percorso intrapreso dall’Inps per avvicinarsi agli utenti si è concretizzato nel rinnovamento dell’immagine e di aggiornamento del brand, iniziato con la realizzazione del Design System Sirio. Questo registro visivo e di interazione si è imposto come fulcro per semplificare e potenziare l'esperienza utente, adottando un linguaggio visivo coeso e regole di interazione costanti.

Dopo una prima fase di ricerca e analisi per comprendere le esigenze e le percezioni del pubblico, l'operazione di rebranding si è concentrata su una riflessione strategica rispetto al "purpose", ai valori, alla visione e la missione dell'Istituto[2]. Tale operazione ha permesso di cristallizzare gli aspetti più aspirazionali dell'Inps, segnando una trasformazione profonda nella sua identità.

L'obiettivo è stato quello di definire una strategia di comunicazione che riflettesse chiaramente i valori fondamentali dell'Inps e che rispondesse efficacemente alle aspettative dei cittadini. Questo processo ha permesso all'Inps di chiarire il proprio "purpose" come l'ambizione di dare a ciascuno la forza di crescere, perché la crescita ha più valore quando è collettiva.

La definizione del purpose è stato il primo step per la definizione della piramide del brand, composta da diversi livelli che rappresentano l'essenza dell'INPS e il suo rapporto con il pubblico.

Al vertice della piramide, il purpose riflette l'ambizione più profonda dell'Inps di supportare un flusso continuo di scambio del valore tra individui e società.

Il livello valoriale include la Vision e i Valori dell'Inps. La Visione dell'Istituto è quella di costruire un Paese in cui ogni persona possa crescere e contribuire alla crescita. I Valori sono fondamentali per guidare l'Istituto e includono innovazione, responsabilità, inclusività, miglioramento continuo, tempestività, umiltà e concretezza. La Missione, il livello funzionale, si concentra sull'aggiungere valore nella vita di ogni persona, offrendo ogni giorno ai cittadini il miglior servizio possibile.

Il livello funzionale si concentra sugli aspetti pratici del lavoro e su come l’Istituto si impegni quotidianamente per dare all'Italia radici solide e supportare ogni cittadino nel suo percorso di vita.

In quest'ottica è stato selezionato un nuovo logo, progettato con meticolosa attenzione alla leggibilità e all'adattabilità nel panorama digitale.

Questo simbolo, che si ispira alla continuità del nastro di Moebius, garantisce una flessibilità e un'accessibilità ottimale, anche quando ridotto nelle dimensioni, in ogni punto di contatto con l'Istituto. Il suo utilizzo, modulabile in funzione delle circostanze digitali, non solo rispecchia i canoni comunicativi del logo esistente, ma li potenzia favorendo una personalizzazione e automazione dei servizi che riflette la proattività e l'orientamento all'accessibilità che l'Inps persegue.

 

[1] Ducci, G. (2007), Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata. Franco Angeli.

[2] Simon Sinek, nel suo libro "Start With Why", sottolinea l'importanza per le organizzazioni di identificare il loro "perché", ovvero la motivazione fondamentale che guida le loro azioni. Il Purpose consente all’organizzazione di chiarire i propri obiettivi nel contesto in cui opera e definire di conseguenza la propria identità e articolare la vision, mission, i tratti di personalità, i valori, i benefit del servizio.