Loading color scheme

Integrazione salariale e innovazione

Integrazione salariale e innovazione

Idee e tecnologie per semplificare l’iter

di Marinella Perrini

 

Nel corso del 2020 l’Inps ha assistito all’aumento esponenziale delle domande di integrazione salariale, alle quali hanno avuto accesso nuove categorie di aziende. Per questo motivo, ha introdotto una serie di progetti volti a migliorare la relazione con le aziende e i loro intermediari.

Per poter supportare le imprese nella presentazione delle richieste di integrazione salariale è stato sviluppato il nuovo servizio UNICIG – Presentazione unificata domande integrazione salariale.

Si tratta di uno dei primi progetti Inps in cui si è fatto uso della metodologia Agile per lo sviluppo (Azure Devops). La progettazione architetturale si è focalizzata sul disaccoppiamento dei componenti e dei servizi al fine di ottenere una maggiore scalabilità e resilienza del sistema.

I principali obiettivi del progetto sono:

  • Facilitare l’utente. Guidare l’azienda a trovare immediatamente il trattamento da richiedere, analizzando le caratteristiche aziendali.
  • Migliorare la User experience. Semplificare alle aziende la richiesta, che si può presentare in un unico ambiente, indipendentemente dal trattamento da richiedere.
  • Supportare le aziende. Anticipare alcuni controlli della fase istruttoria in fase di domanda, per segnalare eventuali incongruenze così da consentire le correzioni già al momento della richiesta.
  • Fornire, ove possibile, notizie immediate sull’esito della richiesta all’azienda in base ai controlli istruttori eseguiti in fase di domanda.

 

Attualmente è in corso l’integrazione del servizio con le domande di CIG Ordinaria (progetto PNRR). Con l’evoluzione in corso verrà migliorato il colloquio con l’azienda anche nelle fasi successive alla presentazione della domanda, integrando l’applicazione con il cassetto bidirezionale di scambio notifiche e documenti.

Sono, poi, in corso di sviluppo, servizi consulenziali dedicati. Si tratta, in particolare, di:

  • Servizi di supporto all’azienda che presenta domanda di integrazione salariale integrati col cassetto bidirezionale per le richieste di documentazione a corredo della domanda.
  • Chatbot CIG per i lavoratori beneficiari della prestazione e per le aziende.
  • ChatLive CIG per i lavoratori e le aziende, che prevede un canale diretto tra il richiedente e gli operatori di sede (servizio già esistente)

 

A questi servizi si affiancano le automazioni introdotte nella lavorazione delle pratiche:

  • Istruttoria automatica dei trattamenti di integrazione salariale

Per consentire l’elaborazione di un numero elevatissimo di richieste nel corso del 2021 sono stati messi a punto dei servizi automatizzati di istruttoria delle domande di CIG Ordinaria e Fondi di Solidarietà per determinate causali (es. causale Covid).

Sono stati parallelamente migliorati e ampliati i servizi che effettuano i controlli automatici sui singoli beneficiari della prestazione. L’esito dei controlli eseguiti in automatico è sempre documentato e consultabile dall’operatore, che può intervenire in caso di riesame.

  • Evoluzione dei servizi di pagamento delle integrazioni salariali

Quest’anno è stato completato il passaggio al nuovo servizio di pagamento diretto CIG che è attivato dalle richieste di pagamento inviate dalle aziende tramite i flussi UniEmens.

I flussi sono semplificati (rispetto ai precedenti modelli) e uniformi ai flussi a conguaglio.

L’elaborazione dei flussi di pagamento è automatizzata e richiede l’intervento dell’operatore di sede nei soli casi di controlli sui beneficiari non superati che possono essere oggetto di riesame. I controlli eseguiti sui beneficiari sono consultabili dall’operatore di sede al fine di avere contezza di tutti gli automatismi eseguiti.