Loading color scheme

Rendiconto INPS 2021

Rendiconto INPS 2021

Lo stato di salute dell’Istituto

di Marinella Perrini

 

Per l’anno 2021 il risultato economico di esercizio dell’INPS registra un netto miglioramento rispetto al consuntivo 2020. Sebbene in termini assoluti il valore sia pari a -3.711 mln il risultato economico migliora di 21.489 mln dal 2020, anno che aveva fatto registrare un -25.200 mln.

Il costo della produzione continua ad essere più alto del valore della produzione stessa, ma l’aumento del gettito delle entrate contributive accertate nell’esercizio, che passa da 216.062 mln del consuntivo 2020 a 222.306 mln del 2021, induce un significativo aumento del valore di produzione (+6.244,3 mln) attestando l’incremento complessivo su un +6.744,4 mln.

 

Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cassa, il differenziale di cassa calcolato sulla differenza tra le riscossioni (comprensive delle anticipazioni: 477.978 mln) e i pagamenti (468.449 mln) si risolve con +9.529 mln in giacenze di cassa per l’Istituto.

Sul fronte delle riscossioni correnti, le entrate contributive evidenziano l’incremento più alto, pari al 7,5% rispetto al corrispondente dato dell’anno 2020. Le riscossioni per altre entrate correnti sono 3.449 mln.

 

I pagamenti correnti sono pari a 381.519 mln con un incremento di 5.513,8 mln rispetto al consuntivo 2020, dovuto soprattutto all’aumento delle poste correttive e compensative di entrate correnti.

Le uscite per prestazioni istituzionali complessivamente fanno registrare la variazione percentuale minima dello 0,1% rispetto al 2020 e possono essere sintetizzate con la tabella seguente:

 

Prestazioni

Rendiconto 2021

Variazione ass. 21/20

Pensioni

273.959

4.905

Sostegno del reddito

24.355

-9.188

Inclusione sociale

35.008

3.348

Famiglia

11.825

491

Altre prestazioni

14.695

770

TOTALE

359.843

326

*in mln di euro

 

Vale la pena sottolineare che la spesa pensionistica è comprensiva delle trattenute fiscali (pari a 57.151 mln) e in aumento rispetto all’esercizio 2020.

Nell’ambito della gestione finanziaria di competenza, i trasferimenti correnti sono stati complessivamente pari a 144.945 mln con un decremento di 243 mln sui corrispondenti dati del 2020. I trasferimenti destinati alla GIAS sono stati in totale 144.215 (pressoché invariati dalla gestione dell’anno precedente).

Non variano, tra i costi di gestione, i trasferimenti al bilancio dello Stato che, in applicazione delle vigenti normative di contenimento della spesa pubblica, sono pari a 743 mln, come nel 2020.