
L’imprenditoria giovanile in Italia durante la crisi
Da elaborazioni del Censis la componente più giovane degli imprenditori subisce nell’insieme una riduzione significativa.
Loading color scheme
Da elaborazioni del Censis la componente più giovane degli imprenditori subisce nell’insieme una riduzione significativa.
L'istituto della “trasferta” necessitava da tempo di un chiarimento univoco volto a dirimere definitivamente le criticità operative rilevate dagli operatori economici nella distinzione tra c.d. trasfertisti e lavoratori in trasferta occasionale
Con le modifiche inserite nel DL 193/2016 è stato introdotto l’invio delle liquidazioni IVA periodiche e delle fatture emesse e ricevute con cadenza trimestrale.
L'approvazione definitiva del disegno di legge c.d. "decreto fiscale", tra le varie novità apporta una variazione alla disciplina relativa alle modalità di versamento tramite modello F24.
Il d. lgs. 148/2015 ha introdotto importanti novità in materia di integrazioni salariali.
Guardare l’andamento del mercato del lavoro legandosi solo al settore del terziario e dei servizi può essere utile, ma non sufficiente.
L’innovazione produttiva ed organizzativa del lavoro italiano costituisce il modo migliore per sostenere la crescita delle opportunità ed il miglioramento del mercato del lavoro.
Il nuovo strumento didattico denominato Alternanza Scuola - Lavoro prevede 400 ore da svolgere nell’ultimo triennio degli istituti tecnici e professionali e 200 ore da svolgere nell’ultimo triennio dei licei.
Sono durate poco più di un anno le trattative per il rinnovo del contratto collettivo per l'industria metalmeccanica e della installazione di impianti
Il Garante della Privacy ha risposto positivamente alla richiesta di verifica preliminare presentata dal CSI
L’INPS è intervenuta con il messaggio n. 4973/2016 per stabilire le nuove regole che disciplinano le correzioni di flussi Uniemens errati, purché caratterizzati da valenza contributiva.
Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016.
Per il 2017 viene riproposto il “bonus assunzionale” per chi assume giovani o disoccupati con contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione o in part time.
Obbligo del contributo per licenziamenti in cambi di appalto
Anche per il 2016, l’Inail ha stanziato delle somme per finanziare (in conto capitale), le spese sostenute dalle imprese per progetti tesi ad incrementare i livelli di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La procedura con cui un’azienda può effettuare delle variazioni, aventi o meno valenza contributiva, sui flussi Uniemens prevede una procedura gestionale.
Lo scorso Dicembre, l’Inail ha pubblicato il Bando ISI 2016, con l’intento di finanziare dei progetti tesi a migliorare i livelli di salute e sicurezza delle imprese.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la bozza del modello di Certificazione Unica 2017 relativo ai redditi 2016.