
Welfare aziendale/2: quali incentivi
Una classificazione ben precisa e molto ampia degli strumenti di welfare aziendale che non concorrono alla formazione dei redditi da lavoro dipendente.
Loading color scheme
Una classificazione ben precisa e molto ampia degli strumenti di welfare aziendale che non concorrono alla formazione dei redditi da lavoro dipendente.
Il D. L. 244/2016 (cd Milleproroghe) ha sancito lo slittamento dell'operatività del Sistema Elettronico della Tracciabilità dei Rifiut.
Alternative ai voucher
Su Leggi di Lavoro n.1/2019 l’ultimo orientamento della Cassazione
Massimo Braghin spiega cosa cambia dopo l’abolizione delle prestazioni autonome occasionali
I cambiamenti legislativi del lavoro “agile” nell’articolo di Luigi Nerli su Leggi di Lavoro n.4/2019
Su Leggi di Lavoro n.6/2019 l’editoriale di Rosario De Luca sulla difficoltà di essere professionisti in Italia
Nell’articolo firmato da Mauro Marrucci la regolamentazione dei riders fra novità e storiche proposte
Su Leggi di Lavoro i contenuti della sentenza n.25583/2019 della Corte di Cassazione
La gestione dei casi Covid in azienda nell’analisi di Antonello Orlando su Leggi di Lavoro n.3/2020
Gaetano Pacchi analizza la giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia
Su Leggi di Lavoro gli effetti concreti del riconoscimento della funzione di vigilanza
Il primo maggio 2015 è entrata in vigore la "Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego" (NASpI), che sostituisce le indennità di disoccupazione ASpI e mini ASpI.
L'art. 15, comma 2, del D. Lgs. n. 148/2015 ha disposto il termine di presentazione della domanda telematica per il trattamento di integrazione ordinaria salariale, entro 15 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa.
Il d. lgs. 148/2015 ha introdotto importanti novità in materia di integrazioni salariali.
Lo scorso 8 ottobre è entrato in vigore il decreto correttivo del Jobs Act (D.lgs. 185/2016) che apporta alcune modifiche alla legge 68/1999 in materia di collocamento obbligatorio.
Per gli ingressi di lavoratori extracomunitari da impegnare nelle attività stagionali è prevista una disciplina particolare e con flussi annuali programmati e contenuti in un apposito decreto.
Il tema dei licenziamenti è stato a lungo ed è tuttora uno dei principali catalizzatori del dibattito sul mercato del lavoro e sulla sua regolazione ottimale.