
Sicurezza nel Lavoro autonomo
Il lavoro autonomo è soggetto al Testo Unico sulla sicurezza 81/2008 ?
Loading color scheme
Il lavoro autonomo è soggetto al Testo Unico sulla sicurezza 81/2008 ?
La Commissione di vigilanza sui fondi pensione fornisce chiarimenti ed indicazioni operative alla luce delle recenti novità normative in materia di previdenza complementare.
La Corte di Cassazione ha legittimato il licenziamento disciplinare intimato al responsabile di produzione per avere indicato ai lavoratori come eludere le procedure di sicurezza aziendali recanti il corretto funzionamento dei macchinari.
L’Inps, con la circolare 174/2017, è intervenuta fornendo chiarimenti sulla compatibilità dell’indennità di disoccupazione NASpI con alcune tipologie di attività lavorativa e di reddito.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto fornendo indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo.
Sentenza n. 49506/2017 della Corte di Cassazione sezione penale.
Sul n.5/18 di Leggi di Lavoro l'editoriale di Rosario De Luca sugli investimenti necessari alla ripresa
Sul n.5/18 di Leggi di Lavoro le proposte dei Consulenti del Lavoro per contrastare il lavoro nero
Le possibili soluzioni e la necessità dell'intervento del legislatore
L'obbligo di motivazione del licenziamento contestuale alla comunicazione dello stesso
La necessità di una lotta costante e condivisa
Su Leggi di Lavoro n. 6/2018 l'editoriale di R. De Luca sulle riforme di sistema
Lectio magistralis della Vicepresidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali
Il commento alla sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018 sulle tutele crescenti
Le evoluzioni normative sull’uso della bicicletta nel tragitto casa-lavoro
Le novità introdotte dal Jobs Act e l’intervento dell’Ispettorato nazionale del lavoro
Analisi delle più importanti novità introdotte dal “Decreto Dignità”
Su Leggi di Lavoro l’intervento di Fabio Faretra, Direttore Generale Enpacl