
La responsabilità dell’Ente: quando si configura?
Gaetano Pacchi, Avvocato in Firenze, nel nuovo numero di Leggi di Lavoro, affronta il tema controverso legato alla truffa e responsabilità dell’ente.
Loading color scheme
Gaetano Pacchi, Avvocato in Firenze, nel nuovo numero di Leggi di Lavoro, affronta il tema controverso legato alla truffa e responsabilità dell’ente.
Nuova pronuncia della Cassazione sul momento in cui matura il danno previdenziale sotto l’attenzione di Antonello Orlando, Consulente del Lavoro in Roma e Bologna
La verifica della congruità è uno strumento che si aggiunge a Durc, per il controllo della regolarità contributiva, e Durf, per la regolarità tributaria, con il compito di effettuare un controllo sostanziale del rapporto di lavoro e delle condizioni applicate nel settore edile
Paola Mancini, Consulente del Lavoro in Mantova, propone un focus sull’Assegno Unico Temporaneo delineando le peculiarità dello strumento, utilizzabile fino al 31.12.2021
Pasquale Staropoli espone un’acuta riflessione su quanto il cambiamento avvenuto nel mondo del lavoro debba andare di pari passo con le tutele dei lavoratori interessati a queste nuove mansioni.
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n.26294/2021 ha riconosciuto il ruolo fondamentale del Consulente del Lavoro
Il Presidente della Fondazione Studi Rosario De Luca apre il nuovo numero con una riflessione sulla necessità di ripensare i modelli organizzativi
L’approfondimento di Mario Cassaro, Consulente del Lavoro, a partire dalla sentenza del Tribunale di Foggia del 18 febbraio 2021
Un numero che raccoglie le sollecitazioni del cambiamento e unisce caporalato digitale, congruità dei controlli e danno previdenziale
L’analisi di Luca De Compadri sullo stato di attuazione della direttiva del Parlamento e del Consiglio del 20 giugno 2019
L’esperto di Fondazione Studi, Mauro Marrucci analizza la sentenza n. 12932/2021 della Suprema Corte in tema di indennità sostitutiva del preavviso nel caso di rinuncia transattiva
Centrale nella vita dei Consulenti del Lavoro, il tema della rappresentatività del CCNL da applicare in azienda sconta ancora direttive non chiare e definite. Il punto con Edmondo Duraccio.
Il giusto bilanciamento tra i diritti dell’interessato e del professionista quale titolare del trattamento alla luce del GDPR. A cura di Rafaele Sanna Randaccio.
Alla luce del D.L. 30/2021, Simone Cagliano, esperto di Fondazione Studi, esamina il diritto del lavoratore agile alla disconnessione dagli strumenti tecnologici del lavoro
L’avvocato Gaetano Pacchi si sofferma sulle possibili interferenze tra l’imposizione, da parte dello Stato, di un trattamento sanitario (il vaccino Covid-19) e il diritto alla salute dell’individuo e al rispetto della vita privata e familiare.
Cos’è cambiato a partire dalla legge di Bilancio per il 2021? Il punto con Antonello Orlando, Consulente del Lavoro in Roma e Bologna
Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione di Fondazione Studi, riflette sul divieto di licenziamento inserito nella normativa emergenziale. Nella prospettiva della ripartenza.
Tutele per i dipendenti, dimenticanze rispetto agli autonomi e palesi contraddizioni al centro dell’editoriale di Rosario De Luca, Presidente di Fondazione Studi