
I voucher e gli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Negli ultimi anni, molte aziende hanno scelto di ricorrere a collaboratori retribuiti mediante buoni lavoro, meglio conosciuti come voucher.
Loading color scheme
Negli ultimi anni, molte aziende hanno scelto di ricorrere a collaboratori retribuiti mediante buoni lavoro, meglio conosciuti come voucher.
Il 31 marzo 2017 è prevista la scadenza dell’invio della comunicazione annuale per il monitoraggio delle lavorazioni usuranti con riferimento all’anno 2016.
Il 12 ottobre scorso, è entrato in vigore il decreto interministeriale 183/2016, che ha definito le regole tecniche per la realizzazione e il funzionamento del Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione sui luoghi di lavoro (in sigla SINP).
L’Inps ha pubblicato la circolare n.9 del 19/01/2017 in cui vengono chiarite le modalità di gestione dei trattamenti di integrazione salariale così come modificati dal d.lgs. 148/2015.
Tra le varie novità introdotte nel 2017, vi è anche, la diminuzione delle aliquote contributive, ma non per tutti.
L'INPS ha chiarito che gli intermediari autorizzati possono operare in nome e per conto dei datori di lavoro domestico.
Con l’approvazione da parte delle camere del Decreto Legge 244/2016, si registrano due importanti proroghe in materia di prevenzione incendi.
La legge di bilancio 2017 al comma 179 e ss istituisce l’anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE) per soggetti in stato di bisogno.
E’ noto come la legislazione vigente consideri permesso retribuito l’astensione dal posto di lavoro del lavoratore subordinato che si sottoponga a donazione gratuita del sangue o emocomponenti.
Con circolare n. 13 del 27 gennaio 2017 l'INPS ha comunicato i valori dei contributi previdenziali previsti per il 2017 in relazione ai rapporti di lavoro domestico.
Giunge dal Trentino la notizia della stipula di un contratto di rete per gestire il welfare.
L'incentivo occupazione giovani è destinato ai giovani disoccupati registrati al Programma Garanzia Giovani .
La legge di bilancio per l'anno 2017, al fine di incentivare l'imprenditoria in agricoltura, ha previsto due importanti agevolazioni in questo settore.
L’indennità di disoccupazione Naspi è una prestazione economica erogata, a partire dal 1° maggio 2015, a favore dei lavoratori dipendenti che involontariamente hanno perso l’occupazione.
Con circolare n. 39 del 27 febbraio 2017, l’Inps ha fornito le prime istruzioni in merito al riconoscimento del premio alla nascita o all’adozione di minore dell’importo di 800 euro, previsto dalla legge di Bilancio 2017.
La programmazione dei flussi d'ingresso di lavoratori extracomunitari in Italia per l'anno 2017.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che fissa le retribuzioni convenzionali in vigore per l'anno 2017.
L’articolo 23 del decreto legislativo 150/2015 è volto a ridisegnare la normativa e gli strumenti per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e l’incentivazione dell’occupazione stabile.