Loading color scheme

Sgravi contributivi per la conciliazione vita-lavoro: istruzioni operative Inps

Sgravi contributivi per la conciliazione vita-lavoro: istruzioni operative Inps

L’INPS fornisce istruzioni operative in merito alla richiesta e alla fruizione degli sgravi contributivi

A cura di Simone Cagliano
 

Con la circolare n. 163 del 3 novembre 2017, l’INPS ha fornito le istruzioni operative in merito alla richiesta e alla fruizione degli sgravi contributivi previsti in favore delle aziende che abbiano sottoscritto contratti collettivi aziendali contenenti misure di conciliazione tra vita professionale e vita privata.

All’interno della citata circolare sono state quindi specificate le modalità di attribuzione dello sgravio contributivo previsto dal d.i. del 12 settembre 2017.

Tale beneficio contributivo, che può essere fruito da ciascun datore di lavoro una sola volta nel biennio 2017-2018, si applica ai contratti collettivi aziendali sottoscritti e depositati a decorrere dal 1° gennaio 2017 e non oltre il 31 agosto 2018.

L’erogazione delle risorse è articolata in due fasi distinte; la prima ricomprende i contratti sottoscritti e depositati del 1° gennaio 2017 al 31 ottobre 2017, mentre la seconda ricomprende quelli i contratti siglati e depositati dal 1° novembre 2017 al 31 agosto 2018.

I datori di lavoro (anche per il tramite degli intermediari autorizzati) devono richiedere lo sgravio attraverso la procedura telematica sul sito dell’INPS.

La domanda, infatti, deve essere presentata avvalendosi del modulo di istanza on-line “Conciliazione Vita-Lavoro”, all’interno dell’applicazione “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente”, sul sito dell’Istituto.

La richiesta deve contenere le seguenti informazioni:

a) i dati identificativi dell’azienda;

b) la data di sottoscrizione del contratto aziendale;

c) la data di avvenuto deposito telematico del contratto di cui alla lett. b) presso l’Ispettorato territoriale del Lavoro territorialmente competente;

d) il codice deposito contratto;

e) le misure di conciliazione vita-lavoro previste nel contratto depositato;

f) la dichiarazione di conformità del contratto aziendale alle disposizioni del decreto interministeriale del 12 settembre 2017.

Alle matricole ammesse sarà attribuito da gennaio 2018 il codice di autorizzazione “6J”, che assume il nuovo significato di “datore di lavoro ammesso allo sgravio conciliazione vita-lavoro ai sensi del D.I. del 12 settembre 2017”.

Tale codice sarà assegnato in modo automatico sulla posizione anagrafica aziendale dai sistemi informativi, contestualmente all’attribuzione dell’esito positivo all’istanza.

In ultimo è evidenziato che tali istruzioni sono riconducibili alle domande che verranno presentate entro il 15 novembre 2017 e che, con una successiva circolare, l’Istituto fornirà le ulteriori istruzioni in merito alle risorse destinate al 2018.