Loading color scheme

Infortuni e malattie professionali: Inail pubblica il dossier donne - 2017

Infortuni e malattie professionali: Inail pubblica il dossier donne - 2017

Lo scorso 7 marzo, l’Inail ha pubblicato il Dossier Donne per l’anno 2017, un documento che sintetizza la situazione lavorativa delle donne all’interno del nostro paese.

A cura di Manuel Marini

Lo scorso 7 marzo, l’Inail ha pubblicato il Dossier Donne per l’anno 2017, un documento che sintetizza in poche righe la situazione lavorativa delle donne all’interno del nostro paese, con un focus sugli eventi in grado di ridurre la capacità lavorativa.

Nella premessa iniziale, basata su dati provenienti dall’Istat e dal World Economic Forum, emerge che le donne rappresentano il 52% della popolazione italiana e soltanto il 42% del totale degli occupati. Sempre in premessa, viene sottolineato che il nostro Paese risulta essere peggiorato rispetto all’anno precedente, per quanto riguarda l’impatto della differenza di genere sul mondo del lavoro.

Per quanto riguarda gli infortuni, nel 2015 sono stati registrati più di 227mila eventi riguardanti le donne: si registra pertanto una lieve diminuzione del 4,6% rispetto al 2014, pur rimanendo invariato il numero dei casi mortali (110 sia nel 2014 che nel 2015).

I dati sugli infortuni in itinere occorsi alle donne destano particolare interesse: registriamo infatti una controtendenza rispetto al numero complessivo di denunce, dato che le donne risultano superare gli uomini per gli eventi accaduti nel tragitto casa-lavoro-casa.

Il dossier, inoltre, si sofferma a comparare gli infortuni a livello europeo: secondo gli ultimi dati del 2014 provenienti da Eurostat, relativi ai tassi standardizzati di incidenza infortunistica, emerge che l’Italia registra un numero di infortuni con assenza di lavoro dal lavoro di almeno quattro giorni aldisotto della media europea.

Per quanto riguarda le malattie professionali denunciate dalle lavoratrici nel 2015, le stesse risultano essere circa 17mila, confermando il trend in aumento degli ultimi anni in controtendenza rispetto all’andamento decrescente degli infortuni sul lavoro.

Il volume dell’Inail, oltre a fornire informazioni numeriche in merito agli infortuni ed alle malattie professionali espone, infine, i dettagli di un progetto pilota in merito alla prevenzione di genere. Tale progetto, che ha avuto una fase sperimentale in Toscana, adesso è stato adottato a livello nazionale dalla Direzione Centrale Prevenzione dell’Istituto, che ha creato un apposito gruppo di lavoro multidisciplinare con l’obiettivo di diffondere la cultura di attenzione e valorizzazione delle differenze, in modo da rendere maggiormente attuabile una prevenzione efficace anche in ottica di genere. I prodotti della ricerca di questo gruppo di lavoro, saranno esposti durante il prossimo Congresso mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro in programma a Settembre 2017 a Singapore.

Per maggiori informazioni: INAIL: COMUNICATO STAMPA INFORTUNI DONNE - 2017