Loading color scheme

I nuovi codici tributo

I nuovi codici tributo

E’ prossima la scadenza prevista per l’utilizzo nel mod. F24 del codice tributo 1004 che, assieme a diversi altri codici, confluirà nel codice 1001.

A cura di Chiara Fantinato

E’ prossima la scadenza prevista per l’utilizzo nel mod. F24 del codice tributo 1004 che, assieme a diversi altri codici, confluirà nel codice 1001. Il codice 1004 veniva utilizzato per il versamento delle ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, come ad esempio l’Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta sul compenso del socio amministratore.

La ratio della Risoluzione 12/E del 17 marzo scorso dell’Agenzia delle Entrate si ravvisa nelle sempre proclamate esigenze di semplificazione che ha comportato, in questo caso, la soppressione e l’accorpamento di numerosi codici tributo e contestuale ridenominazione di poco meno di una decina di codici.

L’Amministrazione Finanziaria a riguardo afferma nel provvedimento che “i codici tributo attualmente esistenti sono stati sottoposti ad un processo di revisione rivolto alla riduzione del loro numero complessivo ed all’aggiornamento della loro denominazione”. L’Agenzia include una tabella con i codici che verranno abrogati e quelli nei quali confluiranno, così come fornisce le previste nuove denominazioni.

Particolarità del provvedimento in oggetto è la data di entrata in vigore dei nuovi codici. Questi infatti saranno utilizzabili a partire dal 1° gennaio 2017, producendo ripercussioni anche sulle ritenute di competenza dell’anno fiscale in corso.

Per questo motivo la Risoluzione stabilisce, in sede di operazioni di conguaglio effettuate nei primi due mesi dell’anno nuovo, di indicare nel modello F24 nel campo “rateazione/regione/prov/mese rif.” il mese “12” e l’anno di competenza del conguaglio.

A titolo meramente esemplificativo questo significa che, in sede di conguaglio di fine anno 2016, se le ritenute da lavoro dipendente ammontano a complessivi 800 euro e quelle da lavoro assimilato al lavoro dipendente a 200 euro, nel mod. F24 si dovrà indicare l’unico codice 1001 per complessivi 1000 euro e come periodo di riferimento 12/2016.

Di seguito si riportano tutti i codici che confluiranno in quelli  “superstiti” a partire dal 2017:

·         1004, 1013, 1033, 1685, 1686 ricondotti nel cod. 1001.

·         1059, 1693, 1694 ricondotti nel cod. 1301

·         1054, 1612, 1687, 1688 ricondotti nel cod. 1601

·         1055, 1689, 1690, 1913 ricondotti nel cod. 1901

·         1056, 1691, 1692, 1916 ricondotti nel cod. 1920

·         1038ricondotto nel cod. 1040

·         3815ricondotto nel cod. 3802

·         111E ricondotto nel cod. 100E

·         122E ricondotto nel cod. 192E

I codici invece che a partire dal nuovo anno saranno rinominati sono i seguenti:

 1012, 1312, 1612, 1912, 1914, 110E, 117E, 121E.