Licenziamenti ai tempi del Covid

Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione di Fondazione Studi, riflette sul divieto di licenziamento inserito nella normativa emergenziale. Nella prospettiva della ripartenza.
Mentre ancora si discute di divieto di licenziamento, Pasquale Staropoli, Responsabile della Scuola di Alta Formazione di Fondazione Studi, guarda oltre per una riflessione prospettica sull’istituto. Il continuo manifestarsi di proroghe del licenziamento ha portato parte della popolazione a credere che il divieto di licenziamento e i sussidi per il sostegno del reddito rappresentino le uniche misure in grado di garantire una tutela effettiva dell’occupazione, scrive nel numero 4/2021 di Leggi di Lavoro; al contrario è necessario ripensare al rilancio e all’affermazione delle politiche attive che vedono come protagoniste formazione, accompagnamento al lavoro e accrescimento delle competenze effettive. L’articolo ripercorre il quadro normativo, dal “Cura Italia” fino al D.L. n. 99/2021, evidenziando l’evoluzione in termini di rigidità/flessibilità in materia di ammortizzatori sociali che ormai sfiorano il biennio di proroghe.