Loading color scheme

Strano Paese quello che incentiva chi non produce e osteggia quanti producono

Strano Paese quello che incentiva chi non produce e osteggia quanti producono

L’editoriale del Presidente di Fondazione Studi Rosario De Luca per Leggi di Lavoro n.1/2021

La crisi da Covid-19 ha messo a nudo tutte le contraddizioni e le criticità del nostro Paese, mostrando senza filtri le carenze e i difetti strutturali del sistema-Italia, che le scelte del governo non hanno fatto altro che rimarcare ulteriormente. Queste le riflessioni aprono l’editoriale del Presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, per Leggi di Lavoro n.1/2021: primo numero di un’edizione completamente rinnovata e ora disponibile, in formato digitale e sfogliabile, gratuitamente per gli iscritti all’Ordine.

“Tartassati, osservati, spiati, sospettati, minacciati, considerati alla stregua di delinquenti, mai agevolati: la vita di chi decide di avviare un’attività in autonomia - sottolinea De Luca - è un inferno sin dal giorno in cui entra a contatto con la burocrazia italica per le pratiche iniziali. Ma a nessuno viene in mente che quel giovane imprenditore alle prese con le difficoltà e i misteri burocratici è, in realtà, un potenziale datore di lavoro di altri giovani e non”. Che dunque “andrebbe agevolato, invece avviene il contrario. Ecco, un Paese che tartassa e osteggia chi produce, mantenendo e coccolando chi non lavora, è tutt’altro che normale”. Una realtà che occorre ribaltare al più presto, sin dal Recovery Plan e dai prossimi provvedimenti normativi, per dare finalmente valore a chi crea occupazione.

Sei abbonato? Leggi l’editoriale integrale su Leggi di Lavoro
Vuoi entrare nella nostra community? Scopri come