Il rafforzamento dei poteri ispettivi nella legislazione emergenziale

L'analisi a cura di Luca De Compadri sul numero di novembre-dicembre di Leggi di Lavoro
L'esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Luca De Compadri, nell'articolo pubblicato su Leggi di Lavoro n. 6/2020, fa il punto sulle novità in materia di poteri ispettivi di competenza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. L’esperto analizza le criticità interpretative che sussistono sulla base dell’evoluzione normativa recente: dall’ art. 12-bis del D.L. n. 76/2020, introdotto dalla legge n. 120/2020, alle circolari dell’INL con le istruzioni operative su “diffida accertativa” e “potere di disposizione”. L’approfondimento si incentra sulla stretta attualità laddove la pandemia ha ampliato la possibilità di comportamenti scorretti da parte delle aziende e, dunque, si richiede una maggiore attenzione alla verifica e sanzione di tali abusi. Al tempo stesso si analizzano, dal lato del datore di lavoro, le modalità di ricorso amministrativo, ricorso al direttore dell’ufficio e tentativo di conciliazione.