Loading color scheme

Economia post Covid-19, organizzare il lavoro con più flessibilità

Economia post Covid-19, organizzare il lavoro con più flessibilità

Sul numero di luglio-agosto di Leggi di Lavoro l'articolo di Pasquale Staropoli

L'emergenza sanitaria da Covid-19, che in breve tempo è diventata economica, ha reso necessaria l'adozione di strumenti di rilancio per il tessuto produttivo e sociale del nostro Paese. A distanza di quattro mesi dalla pandemia, però, gli interventi adottati non si sono rivelati del tutto efficaci, contribuendo alla timida ripresa soltanto di alcuni settori. A tal proposito, l'esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, Pasquale Staropoli, interviene su Leggi di Lavoro n. 4/2020, individuando in una organizzazione del lavoro, che garantisca maggiore flessibilità d'azione, lo strumento fondamentale per affrontare con efficacia la ripresa e far sì che quest'ultima possa consolidarsi anche in futuro. Tale organizzazione, precisa l’esperto, non può prescindere dal valutare e contemperare le esigenze dell'imprenditore con i diritti dei lavoratori e in alcuni casi, come per la gestione delle ferie e della "necessità di lavorare ad agosto", dall'intervento della concertazione sindacale. A completare l’analisi, il commento di Luigi Sbarra, Segretario Generale Aggiunto CISL, e Andrea Cafà, Presidente di CIFAItalia e FonARCom, che rappresentano il punto di vista di sindacati e datori di lavoro.

Abbonati alla rivista