Decentramento produttivo: misure contro le irregolarità

Con il D.L. n.124/2019 è stato(re)introdotto un sistema di responsabilità fiscale per il committente
Il decentramento produttivo si lega sempre più ad esigenze di flessibilità aziendale e di solidarietà tra lavoratori, ma anche al principio di responsabilità fiscale per il committente, reintrodotto dal decreto fiscale collegato legge di Bilancio (D.L. n.124/2019). Come ottemperare ai relativi rischi per i lavoratori? A spiegarlo è Mauro Marrucci, esperto della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, nell’articolo n.1/2020 di Leggi di Lavoro. Dal 2003, infatti, con il D.Lgs. n. 276/2003, è approdato definitivamente nell’ordinamento italiano il decentramento produttivo, che ha coinvolto i soggetti che lo attuano mediante il meccanismo della solidarietà. Approfondisci il tema abbonandoti alla rivista giuridica dei Consulenti del Lavoro (link e-commerce)