Loading color scheme

L'autonomia della contrattazione collettiva aziendale

L'autonomia della contrattazione collettiva aziendale

Le novità introdotte con i contratti di prossimità e il Jobs Act

Il momento determinativo della disciplinadel rapporto di lavoro, come dimostrano anche la contrattazione collettiva e il più recente Jobs Act, si sposta sempre più verso la realtà cui deve applicarsi, con la previsione di requisiti e modelli che impongono dei limiti per garantire l’effettiva tutela dei destinatari delle previsioni contrattuali, ovvero i lavoratori dipendenti. A spiegarlo è Pasquale Staropoli, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, su Leggi di Lavoro n.1/2020.

Alcune recenti sentenze, di merito (Tribunale di Firenze, 4 giugno 2019, n.528) e di legittimità (Cassazione civile, sez.lav., 13 novembre 2019, n.29423), rappresentano un esemplare promemoria di come l’ampiezza derogatoria della contrattazione di prossimità e il mandato assegnato a quella territoriale e aziendale debbano esercitarsi nell’alveo tracciato dalle disposizioni che le prevedono, in ragione della eccezionalità delle previsioni rispetto a quella che i giudici confermano essere la regola generale di inderogabilità della legge da parte della contrattazione collettiva.

Approfondisci il tema