Loading color scheme

Le ragioni e le opportunità della contrattazione di prossimità

Le ragioni e le opportunità della contrattazione di prossimità

Massimo Braghin su Leggi di Lavoro n.4/2019 riepiloga i requisiti soggettivi ed oggettivi

Creare maggiore occupazione, qualità dei contratti e incrementi di produttività e di salari; adottare forme di partecipazione dei lavoratori al contrasto al lavoro irregolare e a gestire le crisi aziendali e occupazionali, gli investimenti e l’avvio di nuove attività: sono numerose e importanti le finalità che si pone il contratto di prossimità mediante la contrattazione di secondo livello. Ad illustrare la disciplina è Massimo Braghin, esperto della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, su Leggi di Lavoro n.4/2019. Consentendo alle aziende di derogare alla normativa giuslavoristica o ai contratti collettivi, il contratto di prossimità si fonda su limiti esterni, di natura costituzionale, ed interni, di natura soggettiva. Nel contributo, Braghin si sofferma anche sulle ultime indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, nonché sugli spazi regolativi riconosciuti alla contrattazione di prossimità territoriale ed aziendale.

Scopri di più