Gratuita
Gratuita per tutti i Consulenti del Lavoro iscritti all'Ordine
Loading color scheme
La rivista giuridica dei Consulenti del Lavoro, redatta dalla Fondazione Studi, festeggia il suo 13° anno di pubblicazione cambiando periodicità e veste grafica. Da quest'anno, infatti, il periodico diventa trimestrale e, quindi, è in uscita nei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre 2022. Rinnovata anche la veste grafica per consentire una lettura più semplice ed efficace. Sempre valida, invece, la possibilità per gli iscritti all'Ordine dei Consulenti del Lavoro di consultare gratuitamente la rivista.
Gratuita per tutti i Consulenti del Lavoro iscritti all'Ordine
Veste grafica rinnovata e modalità di fruizione più semplice e immediata
Consultabile in formato sfogliabile e multimediale da smartphone, tablet o pc
Può essere visualizzato anche scaricando l'App da App store o Play store
Per consultare la rivista è necessario fare il login utilizzando le credenziali di accesso al sito e-commerce della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro o al portale www.consulentidellavoro.it
Un numero principalmente dedicato alle misure introdotte dalla legge di Bilancio 2023
Leggi tuttoTra i temi della rivista giuridica il nuovo Codice della crisi d’impresa, profili penali della somministrazione di lavoro, criteri di scelta per la riduzione del personale
Leggi tuttoTra i temi della rivista giuridica il nuovo Codice della crisi d’impresa, profili penali della somministrazione di lavoro, criteri di scelta per la riduzione del personale
Leggi tuttoNumero speciale per il trimestrale, interamente dedicato ai temi dell'Aula del Diritto del Festival del Lavoro 2022
Leggi tuttoSu "Leggi di Lavoro" il Presidente De Luca tratteggia i principali ostacoli alla ripresa dell'occupazione
Leggi tuttoLeggi di Lavoro: le novità del 2022
Leggi tuttoUn excursus dalla legge n. 12/1979 agli ultimi aggiornamenti attuali a cura di Edmondo Duraccio, Consulente del Lavoro e Presidente del CPO di Napoli
Leggi tuttoPaolo Puppo, Consigliere Nazionale dell’Ordine, analizza la speciale figura del socio - lavoratore nelle società cooperative.
Leggi tuttoPrendendo spunto da recenti vicende che hanno riacceso i riflettori sul tema della necessità di forma scritta nel licenziamento, Pasquale Staropoli, responsabile Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi, offre una puntuale analisi sull’istituto e i relativi requisiti che ne accertano la validità
Leggi tuttoL’analisi della pronuncia di Cassazione che distingue tra le due obbligazioni nell’articolo di Innocenzo Megali, Consulente del Lavoro e Avvocato in Belluno e Venezia
Leggi tuttoLe indicazioni operative sulla modifica alla disciplina apportata dal D.L. n. 77/2021 al centro dell’articolo di Luca De Compadri, Consigliere Nazionale dell’Ordine
Leggi tuttoAntonietta Giannuzzi, responsabile area legale, e Laura Brusco, responsabile area servizi attuariali di ENPACL raccontano contesto normativo e procedimento operativo.
Leggi tutto